Concorsi Marina Militare: 1748 VFP 1

3 settembre 2013

La Marina Militare ha indetto un bando di concorso pubblico a blocchi finalizzato al reclutamento di 1748 volontari in ferma prefissata di un anno(VFP 1), da inserirsi nel numero di 500 nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 1248 nelle Capitanerie di Porto (CP).
I blocchi di incorporamento sono due, con relaztive scadenze per la presentazione della domanda.

a) 1° BLOCCO: 874 posti, di cui 250 per il CEMM e 624 per le CP, così suddivisi:
– 1° incorporamento, previsto nel mese di febbraio 2014, dal 1° al 437° classificato nella graduatoria di merito, di cui 125 posti per il CEMM e 312 per le CP;
– 2° incorporamento, previsto nel mese di maggio 2014, dal 438°all’874° classificato nella graduatoria di merito, di cui 125 posti per il CEMM e 312 per le CP.
La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata dal 23 settembre 2013 al 22 ottobre 2013, per i nati dal 22 ottobre 1988 al 22 ottobre 1995, estremi compresi;

b) 2° BLOCCO: 874 posti, di cui 250 per il CEMM e 624 per le CP, suddivisi tra:
– 1° incorporamento, previsto nel mese di settembre 2014, dal 1° al 437° classificato nella graduatoria di merito, di cui 125 posti per il CEMM e 312 per le CP;
– 2° incorporamento, previsto nel mese di dicembre 2014, dal 438° all’874° classificato nella graduatoria di merito, di cui 125 posti per il CEMM e 312 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal giorno 8 gennaio 2014 al 6 febbraio 2014, per i nati dal 6 febbraio 1989 al 6 febbraio 1996, estremi compresi.

I candidati possono, nel rispetto delle scadenze, presentare domanda per entrambi i blocchi.

Possono partecipare ai concorsi VFP1 della Marina Militare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) avere compiuto il 18° anno di età e non superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi o avere in corso procedimenti;
e) non essere stati licenziati, dispensati, destituiti o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
f) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana, alle istituzioni democratiche e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneità psico – fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate;
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti;
l) statura non inferiore a m. 1,65 e non superiore a m 1,95 se candidati di sesso maschile, e statura non inferiore a m. 1,61 e non superiore a m 1,95 se candidate di sesso femminile;
m) non essere in servizio come volontari nelle Forze Armate.

Per maggiori informazioni sulle selezioni pubbliche, è possibile scaricare il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n.69 del 30 agosto 2013, oppure dal sito web del Ministero della Difesa



Commenti

Post nella stessa Categoria